La lunga storia del femminismo: come, quando e chi?

Nei primi periodi della storia dell’umanità si è diffusa la convinzione dell’uguaglianza politica, economica e culturale delle donne, nota come femminismo. Il femminismo della prima ondata riguardava i diritti di proprietà e la possibilità di votare; il femminismo della seconda ondata riguardava l’uguaglianza e la lotta alla discriminazione; il femminismo della terza ondata è nato negli anni Novanta come reazione alla percezione che la seconda ondata privilegiasse le donne bianche ed eterosessuali. Una lunga e intrigante storia del femminismo vs resto del mondo e della lotta per i diritti delle donne può essere fatta risalire all’Antica Grecia e alla lotta per la parità di diritti per tutte le donne.

La Convenzione di Seneca Falls, il suffragio femminile e la prima ondata di femminismo

Abolizioniste come Elizabeth Cady Stanton e Lucretia Mott fecero una dichiarazione memorabile alla Convenzione di Seneca Falls del 1848: “Riteniamo che queste verità siano evidenti: che tutti gli uomini e le donne sono creati uguali”. Le femministe sostennero in modo controverso il “sacro diritto alla franchigia elettiva”, ovvero il diritto di voto. L’argomentazione di Frederick Douglass, che sosteneva di non poter accettare il diritto di voto come uomo di colore se le donne non potevano rivendicare lo stesso diritto, influenzò molti dei partecipanti. Per decenni, il femminismo è stato dominato dal movimento per il suffragio femminile dopo la promulgazione della risoluzione.

Il diritto di voto per le donne: Il 19° emendamento

frasi sulla bellezza della natura

La Nuova Zelanda divenne il primo Stato sovrano al mondo a concedere il diritto di voto alle donne nel 1893, seguita dall’Australia e dalla Finlandia nel 1902 e nel 1906. Nel Regno Unito le donne di età superiore ai 30 anni hanno ottenuto il diritto di voto nel 1918.

Problemi delle donne lavoratrici

In seguito alla Grande Depressione, molti uomini che si occupavano del sostentamento persero il lavoro, spingendo le donne a dedicarsi al “lavoro femminile” in settori meno retribuiti ma più sicuri, come le pulizie domestiche, l’insegnamento e le mansioni di segreteria.

Rosie la Rivettatrice è diventata un simbolo femminista a seguito del gran numero di donne che hanno combattuto nell’esercito o lavorato in settori tradizionalmente dominati dagli uomini durante la Seconda Guerra Mondiale. A seguito del movimento per i diritti civili, le donne hanno spinto per un maggiore coinvolgimento nel lavoro, con la parità di retribuzione in primo piano. In primo luogo, la legge sulla parità di retribuzione, firmata nel 1963.

La liberazione delle donne nella seconda ondata del femminismo

Tuttavia, le barriere culturali persistevano e Betty Friedan, che avrebbe poi co-fondato la National Organization for Women, nel suo libro del 1963 The Feminine Mystique (La mistica femminile) sosteneva che le donne erano ancora relegate a ruoli poco gratificanti come quello di casalinga e madre. A questo punto, il femminismo veniva spesso definito “liberazione della donna” da coloro che lo sostenevano. Il National Women’s Political Caucus fu fondato nel 1971 da Gloria Steinem, Betty Friedan e Bella Abzug. La rivista Ms. è stata la prima a mettere in copertina il femminismo nel 1976, grazie agli sforzi della Steinem.

Nel 1972, il Congresso promulgò l’Emendamento per la parità dei diritti, che mirava all’uguaglianza giuridica delle donne e proibiva la discriminazione basata sul sesso (ma, a seguito di una reazione conservatrice, non fu mai ratificato da un numero sufficiente di Stati per diventare legge). Le femministe hanno celebrato il primo anniversario dell’importante decisione della Corte Suprema Roe v. Wade, che ha protetto la libertà della donna di scegliere se interrompere o meno la gravidanza.

A chi giova il movimento femminista?

Secondo i critici, solo le donne bianche e istruite hanno raccolto i vantaggi della seconda ondata del movimento femminista e il femminismo non ha affrontato i bisogni delle donne di colore, delle lesbiche e delle immigrate. In una dichiarazione del 1851 alla Convenzione per i diritti delle donne dell’Ohio, Sojourner Truth lamentò le disparità razziali nelle posizioni delle donne. Secondo un rapporto successivo, disse:

“E non sono forse una donna? Guardatemi! Guardate il mio braccio! Ho arato e piantato, e raccolto nei granai, e nessun uomo ha potuto comandarmi! E non sono forse una donna? Potrei lavorare e mangiare quanto un uomo, quando posso, e sopportare anche le frustate! E non sono forse una donna? Ho partorito 13 figli e li ho visti quasi tutti venduti alla schiavitù, e quando ho gridato il mio dolore di madre, solo Gesù mi ha ascoltato! E non sono forse una donna?”

L’osservazione di Truth fu riportata dalla stampa dell’epoca in inglese normale, non con la frase “Ain’t I a Woman?”. Le parole di Truth sono state distorte negli anni successivi a causa dell’errata convinzione che avesse un accento del Sud, essendo stata una volta schiava. La verità newyorkese era nella realtà.

La lunga storia del femminismo: come, quando e chi?

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Scroll to top